Tabella dei contenuti
I problemi articolari sono una condizione comune che aumenta con l'età. È consigliabile prendersi cura delle condizioni delle articolazioni fin dalla più tenera età, e la chiave per farlo è un'attività fisica regolare e una dieta sana che fornisca alle ossa e alle articolazioni i giusti micronutrienti. Quali ingredienti sono particolarmente importanti per la salute delle articolazioni?
Perché si verificano i problemi articolari?
Un'articolazione è un collegamento mobile tra le ossa. Grazie alle articolazioni possiamo muovere e piegare gli arti in modo efficiente, ma con l'avanzare dell'età questa mobilità articolare molto spesso si deteriora. I problemi principali sono la perdita di tessuto cartilagineo, l'infiammazione e la calcificazione, che non solo influiscono negativamente sulla mobilità, ma causano anche forti dolori. Da qui il grande interesse per Integratori per il rafforzamento delle articolazioni - quali ingredienti devono contenere?
Glucosamina
La glucosamina è un elemento costitutivo naturale di molti tessuti del corpo umano. È presente anche nella cartilagine ed è grazie alla glucosamina che le articolazioni sono mobili, non causano dolore e mantengono l'organismo in alta efficienza. Glucosamina contenuta negli integratori ha lo scopo di rafforzare l'articolazioneInoltre, allevia il dolore e ripristina la piena mobilità dell'arto. Inoltre, accelera la rigenerazione naturale e rallenta l'invecchiamento dei tessuti.
Condroitina
La condroitina è un altro ingrediente di grande importanza per il corretto funzionamento delle articolazioni. Grazie ad esso, le articolazioni fanno meno male e l'infiammazione si attenua, prevenendo lo sviluppo di malattie dell'apparato scheletrico. Sotto l'effetto della condroitina, le articolazioni degenerano più lentamente e gli studi dimostrano che può rallentare notevolmente lo sviluppo dell'osteoporosi.
Questo effetto è dovuto alle particolari proprietà della condroitina. Aumenta la viscosità del liquido sinoviale nelle articolazioni, in modo che si muovano agevolmente e che le ossa non sfreghino l'una contro l'altra: un sintomo tipico è il caratteristico scricchiolio delle articolazioni, che in seguito si accompagna al dolore. La condroitina trattiene inoltre l'acqua nella cartilagine, che mantiene la sua giusta consistenza, proteggendo le articolazioni dall'usura.
In caso di carenza di questi componenti, vale la pena di considerarne l'integrazione, con la riserva, però, che i preparati devono avere un'alta concentrazione di componenti attivi, inoltre, devono essere in una forma tale che l'organismo li assorba bene.
Il calcio è un componente essenziale della dieta quotidiana.
Il calcio è l'elemento più importante per la salute delle ossa. La carenza di calcio porta solitamente a gravi disturbi ossei e a problemi articolari. È quindi necessario inserirla quotidianamente nella dieta e, in caso di problemi di salute, anche in questo caso gli integratori possono essere d'aiuto.
Dove si trova il calcio? Principalmente latte e prodotti caseari. Anche le mandorle, i semi di sesamo, i semi di chia, le noci, il pesce di mare, la maggior parte dei legumi, gli spinaci, il cavolo, la zucca, i fagioli, i semi di papavero, le albicocche secche, il cacao, il cavolo, il prezzemolo e i semi di girasole sono ricchi di calcio.
Vitamina D3 per il rafforzamento delle ossa
La vitamina D3 è importante quanto il calcio. È responsabile del corretto assorbimento del calcio dagli alimenti, quindi quando si decide di integrare il calcio è opportuno scegliere preparati che contengano anche questa vitamina. La D3 è una vitamina prodotta dall'organismo, ma per sintetizzarla è necessaria la luce del sole: è quindi importante per le articolazioni e le ossa stare regolarmente all'aria aperta.
La vitamina D3 proviene per lo più dalla sintesi cutanea, ma è comunque fornita da alimenti come pesce marino, uova, latte, fegato e oli vegetali.
Proteine per la salute
Le proteine sono un importante materiale da costruzione per le articolazioni e i muscoli. Nella dieta quotidiana, l'apporto di questo micronutriente deve essere adeguatamente elevato, con un livello di circa il 20-30%. Con uno sforzo fisico maggiore e nel caso di persone che si allenano intensamente, la quantità di proteine nella dieta può essere ancora maggiore, ma anche la loro fonte è importante.
Le carni magre come il pollo forniscono la maggior parte delle proteine, così come il pesce come il tonno e il salmone. La domanda di proteine è coperta anche dai prodotti caseari: yogurt, ricotta, skyr, kefir. Per le persone che non mangiano carne, una buona soluzione sono le leguminose, come soia, piselli, fagioli e lenticchie. Se avete problemi alle articolazioni, vale la pena di consumare più prodotti contenenti gelatina: ha proprietà rigenerative e lenisce il dolore. Tuttavia, fate attenzione alle gelatine dolci, perché oltre alla gelatina contengono molti zuccheri, coloranti artificiali e conservanti.
Acidi Omega 3 per una migliore salute delle articolazioni
Gli acidi grassi Omega 3 sono molto utili nel trattamento degli stati infiammatori che colpiscono le articolazioni. Supportano il trattamento di malattie reumatiche e ridurre la rigidità articolare mattutina. Una quantità sufficiente di questi acidi nella dieta quotidiana previene la degenerazione precoce delle articolazioni e protegge la cartilagine dai danni.
Gli acidi grassi omega 3 naturali si trovano nelle noci, nei cereali e nei pesci di mare grassi. Anche l'olio d'oliva contiene molti acidi omega 3 e omega 6. Naturalmente anche l'olio di colza spremuto a freddo è una fonte preziosa. L'olio d'oliva è ideale come aggiunta a molti piatti, soprattutto insalate, e i suoi effetti benefici si faranno sentire non solo sulle articolazioni, ma anche sul sistema cardiovascolare: l'olio rafforza il cuore e non aumenta il colesterolo.
Gli integratori con acidi omega 3 sono solitamente capsule o olio di fegato di merluzzo. Vale la pena di verificare la fonte di acidi omega 3 contenuta in un determinato preparato: non dovrebbero essere presenti mercurio o policlorurati. bifenili.
Cosa aiuta i dolori articolari?
Tra i rimedi naturali più efficaci per i problemi articolari c'è lo zenzero. Questa spezia esotica non è nota solo per il suo caratteristico sapore pungente, ma anche per le sue proprietà curative, motivo per cui è stata a lungo utilizzata nella medicina naturale. Lo zenzero aiuta nei disturbi metabolici e migliora l'appetito, aumenta la libidoHa un effetto stimolante.
La cosa più importante, tuttavia, sono le proprietà antidolorifiche e la capacità di inibire l'infiammazione. Non è un rimedio che aiuta in condizioni gravi, ma come supporto al trattamento funziona bene, accelerando il recupero e agendo come protettore delle articolazioni. Lo zenzero si consuma preferibilmente grattugiato o in polvere; anche le tinture, gli oli e gli estratti altamente concentrati di zenzero hanno un buon effetto.
Bromelina
La bromelina è un prezioso fitonutriente con effetti curativi e rinforzanti. Si estrae principalmente dall'ananas. La bromelina è in grado di scomporre le strutture proteiche e questo la rende adatta al trattamento di molti disturbi. Viene utilizzato soprattutto per le ustioni, le lesioni cutanee e l'osteoartrite. Tuttavia, è importante notare che la bromelina si trova solo nell'ananas fresco; il frutto in scatola non contiene praticamente bromelina. È inoltre possibile assumere integratori di bromelina.
Tè verde
Il tè verde è uno dei più potenti antiossidanti. Che importanza ha per le articolazioni? I radicali liberi danneggiano le cellule sane e rallentano la rigenerazione, quindi se si riesce a eliminare l'eccesso, si ottiene un grande beneficio per la salute. Il tè verde contribuisce inoltre ad alleviare i dolori articolari e accelerare il recupero della cartilagine danneggiata.
Ortica
L'ortica è ricca di vitamine e funziona bene per il trattamento di diverse patologie. È noto che l'estratto di ortica aiuta a ridurre l'infiammazione delle articolazioni e riduce il dolore. È anche un eccellente rinforzo immunitario e quando il sistema immunitario funziona bene, il rischio di infezioni articolari è molto più basso.
Come prendersi cura delle articolazioni - sintesi
Vale la pena prendersi cura delle articolazioni prima ancora che inizino a dare fastidio. Ricostruzione della cartilagine danneggiata è di solito un processo a lungo termine, quindi è meglio che queste cavità non si verifichino affatto, e a questo contribuiscono soprattutto la dieta e l'attività fisica: quando le articolazioni si muovono frequentemente, i micronutrienti vengono assorbiti meglio. Anche l'integrazione può dare molti benefici, ma a patto che si tratti di prodotti di alta qualità che godano di una buona reputazione tra i consumatori e i professionisti.
2 commenti su “Jak wzmocnić i dbać o stawy – porady i wskazówki”